Haiku

14.05.2014 14:05

                                  

Gli Haiku sono componimenti poetici nati in Giappone durante il 1600, creati dal poeta Matsuo Basho, che insieme a Masaoka Tsunenori, Yosa Buson e Kobayashi Issa venivano considerati i 4 grandi Haijin (poeti) del periodo Edo.

Senza titolo e caratterizzati dalla peculiare struttura di tre versi, lungo, breve, lungo, e il costante riferimento stagionale a riferimento del momento in cui è stato composto, questo genere di componimenti nacque prevalentemente per descrivere in poche parole natura e sentimenti del genere umano, attraverso l'evocazione di un'immagine rapida e intensa che ne descriva la natura e ne cristallizzi il momento. Ebbero enorme successo grazie soprattutto alla loro immediatezza e apparente semplicità, tanto che col passare del tempo la loro struttura fu ampliata anche al verso libero, e addirittura scrittori occidentali come Jack Kerouack, con la sua "Alba piovosa" e Borges, con "La Luna Nuova" se ne innamorarono e ne abbracciarono l'essenza.

Un po come i cantici di Ovidio che si posano su animo e galanterie, fedeli espressioni e pensieri soavi dello spirito, gli Haiku e la loro naturale cadenza, sono musica che incanta.

—————

Indietro


Crea un sito web gratis Webnode