





Le Dollfie, create dalla società giapponese Volks nel 1997, sono bambole in vinile a metà tra una bambola e un'action figure (Dollfie appunto da Doll = bambola e Fie = figure).
Ispirate al mondo degli anime, dal vastissimo guardaroba ricco di accessori degno dell'invidia di barbie, hanno spesso volti dolci e misteriosi avvolti in un alone senza tempo.
Generalmente delle dimensioni di una barbie, anche se si possono trovare delle varianti riguardanti le loro altezze, e anatomicamente corrette (al contrario delle nostre bambole esse non sono affatto rigide, muovono praticamente tutti gli arti), si possono acquistare già pronte nella loro versione angelica o dark, passando per la versione maschile, oppure scegliendo singolarmente ogni pezzo, selezionando tra le corporature e le differenti tipologie di viso, colore degli occhi, acconciatura, lunghezza, colore dei capelli, trucco e abbigliamento, per farsele costruire secondo le proprie preferenze direttamente dagli artigiani dell'azienda che le produce.
Il bello di queste bambole, oltre a potergli cambiare costantemente look, a partire dai capelli fino alla punta delle scarpe, è che una volta acquistate, si possono modificare anche attraverso la tecnica della smerigliatura, utilizzata per eliminare le linee di congiunzione visibili sul corpo, attraverso la riverniciatura con uno spray protettivo e ridipingerle il volto cosi come cambiarne gli arti. Alcuni addirittura si cimentano nello sfumare i colori del corpo cosi da renderle ancora più realistiche e a truccarle a mano utilizzando colori in polvere o attraverso l'aerografo.
Attualmente purtroppo questo tipo di bambole possono essere vendute solo in Giappone e neanche direttamente dalla società che le produce.
L'unica possibilità d'acquisto è quella di rivolgersi direttamente ad attività chiamate "Buying Services", un servizio privato di persone residenti in Giappone, pronte ad acquistare per te qualsiasi cosa in cambio ovviamente di un prezzo di commissione. Tra i nomi di "Buying Services" di comprovata onestà ed efficenza, ci sono "Crescent Trading", "Frill Frill", "R&D" e "Rinkya.com" e il pagamento, attraverso questi servizi, può essere effettuato con carta di credito, vaglia postale o paypal.
Quindi calcolando il prezzo della bambola: 76,800 yen + tasse, le spese di spedizione e la commissione del servizio per lo shopping, il cambio Euro/Yen si aggira intorno ai 115Yen per Euro. Un servizio non totalmente economico ma ricco di soddisfazione per aver ottenuto un pezzo originale fuori dalla portata europea.