Festa della Mamma
11.05.2014 11:43

Le origini della festa della mamma risalgono alle tradizioni delle prime popolazioni politeiste, che celebravano con antichi e misteriosi riti diverse divinità femminili,quali la Madre Terra, legate alla rinascita della natura, della fertilità e della vita; concetti strettamente legati alla figura della madre.
Nel tempo questa festa venne modificata perdendo quel suo lato religioso e posandosi nell'essenza del sentimentalismo, trasformando quel giorno in un giorno di festa e di libertà per tutti quei bambini che vivevano lontano da casa, per imparare un mestiere, lavorare o studiare e che quindi potevano tornare e regalare alle rispettive madri fiori e diversi doni. Per un bambino la madre è e rimarrà sempre il suo punto fisso, un riferimento concreto e indispensabile.
In Giappone per esempio si regalano fiori di garofano rosso;
in Cina, nonostante proibizionismo e restrizioni, in occasione di questa festa molte pagine web quest'anno, hanno deciso di dedicare e-card elettroniche ai proprio utenti, da regalare alle proprie madri;
in Thailandia invece, tradizione vuole che i bambini si inginocchino davanti alle proprie madri donandole fiori di gelsomino bianco o ghirlande.
Insomma che sia un fiore, una e-card o un gesto, tutto questo simboleggia e simboleggerà la purezza del vero amore materno che non cambierà mai; un giorno in cui si riconosce il proprio amore incondizionato, il sostegno e l'impegno nella crescita dei propri figli e quindi degna di esser una festa riconosciuta e festeggiata in tutto il mondo.
—————
Indietro