Il Kung Fu

13.05.2014 12:17

Le arti marziali sono nate in Cina durante l'epoca feudale, per rendere i guerrieri, facenti parte dell'esercito, un gruppo d'elite, in grado non solo di maneggiare arco, alabardo e spada ma anche di difendersi e combattere a mani nude.

Nonstante le fonti inerenti queste discipline siano davvero scarse, esistono comunque manuali compilati da ufficiali dell'esercito Ming, rigurdanti l'utilizzo di tali tecniche da parte dei guerrieri shaolin durante la repressione della pirateria nell regione del Zheijiang.

Il Kung fu che letteralmente significa "esercizio eseguito con abilità", è l'insieme di tutte le arti marziali cinesi ( Wu shu - Chung cuo ch'uan - Ch'uan shu - Ch'uan fu) e si basa sulle tecniche di combattimento a mani nude raggruppate in 4 tecniche offensive:

- 四擊 siji = calciare

- 踢 ti = colpire con la mano o 打 da = il braccio

- 摔 shuai = proiettare

- 拿 na = eseguire una chiave articolare

Oltre alle 4 tecniche di base ne esistono altre quali colpire con le ginocchia, la testa, le spalle e il busto, graffiare , trafiggere con le dita ecc.

Come ogni arte marziale che si rispetti il Kung fu si pratica con l'allenamento costante e la presenza di un maestro guida. Linea d'avviamento alla disciplina è quella di comprenderla prima attraverso il corpo, appunto con allenamento assiduo , e poi attraverso la mente, seguendo tre punti fondamentali della filosofia zen che corrispondono a tre diverse forme di energia interiore, quali Ching, Chi e Shen.

Il Ching che letteralmente significa essenza, è la pratica in cui si apprende l'esecuzione corretta di tecniche e posizioni;

Il Chi che significa energia interna, è la tecnica di utilizzo per la fuoriuscita della propria energia interiore a migliorare l'utilizzo delle tecniche precedentemente apprese;

mentre lo Shen, energia mentale e spirituale, rappresenta il momento in cui allievo e disciplina diventano una cosa sola, fondendosi in un'unica essenza.

Essendo una forma di rispetto nei confronti del proprio maestro, il saluto non può mancare, e nel Kung fu ne esistono due; quello in piedi, con mano destra che avvolge la sinistra chiusa a pugno all'altezza del naso che sta a simboleggiare lo Yin(mano destra) e lo Yang(mano sinistra); e quello in ginocchio, utilizzato generalmente all'inizio e alla fine della lezione.

La ginnastica preparatoria per lo stiramento dei muscoli prima di un combattimento si chiama Pa Tuan Chin; dopo di che si passa alle tecniche di respirazione che servono a controllare e a gestire la propria energia interiore (il Chi), forza che se utilizzata a dovere, va ben oltre la forza muscolare.

Non resta che trovare una palestra e iscrivervi ^o^)/

—————

Indietro