L' Hanyu Shuiping Kaoshi meglio conosciuto come HSK è una prova d esame che misura la capacità di utilizzo della lingua cinese rivolto principalmente a persone non madrelingua ma anche a cinesi residenti all'estero: serve infatti a testare la conoscenza grammaticale, l’abilità di lettura e comprensione e di ascolto dello studente che decide di sostenere l’esame.'
L’esame viene sostenuto in Italia solo in alcune delle principali città, quali Milano, Roma, Pisa, Napoli, Macerata, Brescia e Venezia, presso l'Istituto Confucio delle rispettive facoltà. Per quanto riguarda la data d'esame non vi è un vero e proprio periodo di riferimento, ma basta controllare periodicamente uno dei siti dell'Istituo Confucio ( non importa di quale sede) ed eventualmente iscriversi all'esame. Quest'anno la data d'esame ricade il 14 giugno e le iscrizioni sono aperte fino al 27 di maggio di quest'anno. Per chi si sentisse pronto o volesse iscriversi è ancora in tempo.
L’esame HSK si articola in due parti distinte, una prova scritta, composta da sei livelli, e una prova orale, composta da tre. Per quanto riguarda i primi tre livelli, vengono considerati solo come prove d'avviamente alla lingua, mentre dal quarto livello si parla già di conoscenza elementare, dal quinto di conoscenza intermedia e dal sesto del corrispondente originario HSK advanced.
- N1 – Conoscenza di 150 vocaboli di uso comune e relativa grammatica.
- N2– Conoscenza di 300 vocaboli di uso comune e relativa grammatica.
- N3 – Conoscenza di 600 vocaboli di uso comune e relativa grammativa.
- n4 – Conoscenza di 1200 vocaboli e relativa grammatica.
N5 - Conoscenza di 2500 vocaboli.
N6 - Rivolto a coloro che conoscono oltre 5000 vocaboli.
L'HSK livello 1, esame per il quale inizieremo a prepararci insieme, è l'esame di base rivolto a coloro che hanno studiato la lingua più o meno per la durata di un semestre universitario (con due max tre lezioni a sett) e che conoscono almeno 150 vocaboli.
La prova scritta è formata da 40 quesiti divisi tra comprensione orale e comprensione del testo, da svolgere entro circa 35 minuti, quindici minuti per parte con un bonus di 5 minuti per il completamento della scheda delle risposte.
Superare questo tipo d' esame dimostrerà la vostra capacità di capire e utilizzare espressioni di uso comune molto semplice e di affrontare una comunicazione di base, dimostrando di avere le capacità di poter continuare nello studio della lingua.
Ovviamente l'esame può esser sostenuto da chiunque senza limite d'età e il costo d'iscrizione all'esame di primo livello è di soli 10,00 Euro ^^