Pratiche fisiche, mentali, spirituali e artistiche del combattimento

13.05.2014 01:52

Le arti marziali originariamente nate per aumentare le possibilità di vittoria di un guerriero in battaglia, hanno comunque mantenuto una certa disciplina e vengono utilizzate e imparate tutt'oggi come percorso di miglioramento individuale e fisico, adito a migliorarne padronanza e a scoprirne i propri limiti.

Nonostante la scarsità di fonti storiche riguardando le origini di queste discipline, molte di esse si sa,  derivano da alcune tecniche di lotta della Cina, che in connubio con le filosofie buddhiste vennero elevate da semplici tecniche di combattimento ad arti per la ricerca fisica e spirituale.

L'insegnamento di queste arti prevede il tradizionale principio insegnante- discepolo e l'utilizzo della Forma ( una sequenza di tecniche di combattimento prestabilite da utilizzare contro uno o piu nemici immaginari).

In genere nei vari stili di combattimento si usano tecniche di mano, di gamba, prese, pressione sui punti vitali e armi bianche. L'utilizzo di tali tecniche è giustficabile solo come mezzo di difesa e concetti della filosofia zen come " mente Vuota " o  " mente del principiante" sono ricorrenti.

 

—————

Indietro